A CHI SI RIVOLGE IL MIO METODO DI EDUCAZIONE EMPATICA?
A tutti gli aspiranti genitori, neo genitori o genitori con esperienza, ai nonni, agli zii, ai tutori. Insomma, a tutti coloro che hanno scelto di essere l'adulto di riferimento e di appoggio nella vita di un bambino o di una bambina.
COSA INSEGNA IL MIO CORSO DI EDUCAZIONE EMPATICA?
Il mio corso non ha la pretesa di "insegnare" nulla. Ma promette di conferire gli strumenti giusti a tutte le persone che voglio crescere i loro figli con rispetto, sensibilità ed empatia. Ogni bambino è diverso, ogni famiglia è diversa, dunque non esiste un metodo standard. DOPO QUANTO TEMPO SI VEDRANNO I PRIMI RISULTATI?
Subito e mai! Il corso verte anche sul grado di empatia che ogni genitore rivolge in primis verso sè stesso. Si dovrebbe prima di tutto imparare ad essere più indulgenti, a perdonarsi, ad avere fiducia in sè stessi. Soltanto dopo potremo insegnare a nostro figlio a proiettare su sè stesso e su gli altri queste doti. Non si parla di risultati, si parla di percorso. La genitorialità è un cammino, nel mio corso troverete gli strumenti per camminare nè davanti nè dietro ai vostri figli. Ma accanto, sempre.
PER QUALE RAGIONE CONSIGLIO IL MIO CORSO?
Da poco è stato affossato il DDL ZAN e tutti noi siamo stati spettatori di un raccapricciante festeggiamento in parlamento. Come si può festeggiare per avere affossato una legge che nega dei diritti a qualcuno? Mancanza totale di empatia. Come si può rifiutare un vaccino che potrebbe porre fine ad una pandemia mondiale? Mancanza di empatia. Perchè siamo circondati da persone violente, coercitive e narcisiste? Perchè non siamo stati educati all'empatia. Perchè esistono ancora le disuguaglianze? Perchè non siamo stati educati all'empatia. Potrei continuare all'infinito. L'empatia e il rispetto di sè stessi e degli altri costituiscono le basi di una società sana. Nel mio corso troverete gli strumenti per crescere dei bambini empatici. Oggi, secondo me, non dovrebbe più essere un optional, ma quasi un patentino obbligatorio. OGGI PIù CHE MAI.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.